Sassoferrato; Itinerario tra Terra e Zolfo.
Su uno sperone di roccia, nel cuore del bosco urbano di Sassoferrato, sorge Palazzo Montanari, edificio storico costruito intorno all’anno Mille come fortilizio, oggi sede del Museo di Arti e Tradizioni Popolari di Sassoferrato. Un percorso guidato fra le sue sale è il punto di partenza di questo itinerario alla scoperta della cultura locale nelle sue molteplici declinazioni: gli oggetti del vivere quotidiano, le tradizioni popolari e gli antichi mestieri.
La seconda tappa del viaggio ti condurrà lungo una strada costellata da rocche e santuari, fino al villaggio di Cantarino, edificato nel 1919 appositamente per i minatori della Miniera di Cabernardi. Dopo una cena a base di prodotti tipici del territorio, il percorso si concluderà con la visita al Parco ArcheoMinerario. Immerso in un suggestivo scenario naturale, potrai osservare le strutture e gli impianti per l’estrazione dello zolfo: i calcaroni, i forni Gill, le gallerie di servizio e l’ingegneristico pozzo Donegani.